-
Fonderia Virgadamo
Campane dal 1500
L'unica fonderia artiginale
in tutto il Sud Italia -
Campane e Carillons
Ogni misura e tonalità
Una tradizione artiginale
antica cinque secoli -
Fede e passione
Benedette da Dio
L'unica fonderia artiginale
in tutto il Sud Italia
Una tradizione artiginale
antica cinque secoli
L'antica fonderia prima della ristrutturazioneA Burgio esiste l’unica fonderia di campane della Sicilia, una delle poche esistenti in Italia. E’ stata fondata nel 1500 dalla famiglia Virgadamo che ha tramandato, di padre in figlio, la passione per quest’arte, oggi diventata un’attività professionale per gli eredi. La fonderia ha prodotto campane per secoli, esportandole in molti paesi d’Italia e del mondo. Dalla limitrofa Chiusa Sclafani, con una campana del 1750 che ancora oggi chiama a raccolta i fedeli della Chiesa Madre, alla campana della M.SS. della Magione a Palermo, al Madagascar ed al Venezuela l’arte dei Virgadamo è presente in molti luoghi. Per questo essi hanno conquistato meriti professionali che hanno consentito loro di ricevere riconoscimenti prestigiosi (iscrizione nell’albo d’oro per meriti professionali, il Telamone e diversi attestati e trofei). Lo stesso Mario Virgadamo ha ideato i primi apparecchi di elettrificazione delle campane che ora sono stati sostituiti con il nuovo metodo delle campane a oscillazione o a balzo.
Nell’antica fonderia “Virgadamo “ a Burgio, si fondono campane con un lungo, complesso procedimento tramandato nei secoli. Luigi, era ancora un bambino quando suo nonno Mario, decise di affidargli il mestiere che lui stesso aveva appreso dal padre Luca e così andando indietro sino al 1500. Oggi, a 35 anni, è il depositario di un arte antichissima, ne conosce i segreti, ne ha ereditato la passione. Laureato con lode, in scultura presso l'accademia di belle arti di Palermo. Grazie a questo, la fonderia oggi è proiettata verso il futuro, unendo tradizione e innovazione: I metodi di lavorazione rimangono ancora quelli artigianali, ma ad essi viene affiancato l'utilizzo di software molto sofisticati e strumenti tecnologici che consentono di ottenere un eccellente qualità sonora. Il risultato finale è rappresentato da pezzi unici di straordinaria bellezza artistica e dal suono limpido e puro. Fiore all'occhiello della fonderia è la realizzazione dei carillons: Concerti di campane che diventano veri e propri strumenti musicali, perfettamente accordate fra di loro, in grado di riprodurre in maniera fedele le più svariate melodie del repertorio religioso e non solo.
Una foto che ritrae il giovane Luigi Mulè Cascio tra il nonno Mario Virgadamo e il pontefice San Giovanni paolo II a testimonianza di uno straordinario evento: "Quel giorno in occasione della visita del Papa ad Agrigento, mio nonno gli dono una splendida campana ottagonale,unico esemplare al mondo, con su un bassorilievo raffigurante il Pontefice nell'atto di sorreggere il mondo. Qualche settimana dopo, un portavoce del Vaticano ci informò sul fatto che K. Wojtyla aveva apprezzato moltissimo il dono offertogli da mio nonno e che la campana era stata posta nella sua sala da pranzo per compiere un cerimoniale che si ripete ogni giorno, ovvero il suono della campana indica che è il momento di sedersi a tavola".
La realizzazione di una campana prevede una complessa progettazione che consta di diverse fasi quali: Modellatura,fusione,solidificazione,sformatura e accordatura. Ci limiteremo a descrivere la fase più spettacolare: la fusione.
Una lega di bronzo,costituita da 78 parti di rame e 22 di stagno, viene fusa in forni di mattoni refrattari, scaldati con ciocchi di rovere, intanto l’occhio vigile del maestro scruta il liquido incandescente, in attesa di alcune macchie scure che portano in superficie le impurità. Raggiunta così la purezza del bronzo, ad una temperatura di 1150 gradi, ecco che si compie un rito anticoche da sempre ha attratto folle di spettatori: la colata. Si è appena compiuto una sorta di miracolo tra i bagliori del metallo incandescente, l’odore acre del fumo e le litanie della Madonna, recitate dagli artigiani al fine di propiziarsi la buona riuscita delle campane.
Per i Virgadamo , ieri come oggi la campana è campana dell’uomo, elemento della sua storia,, figlia della sua cultura, voce del suo cuore.
In virtù di ciò si propone un itinerario della memoria tra gli oggetti di lavoroe d’arte che hanno segnato l’evoluzione temporale della materia e dello spirito di più civiltà.
Fiore all'occhiello della fonderia è la realizzazione dei carillons: Concerti di campane che diventano veri e propri strumenti musicali, perfettamente accordate fra di loro e in grado di riprodurre in maniera fedele le più svariate melodie del repertorio religioso e non solo.
Altro prodotto di cui vantiamo la realizzazione, sono i nostri orologi: prodotti con materiali pregiati, di alta tecnologia e tradizione, di cui noi siamo grandi esperti ed estimatori.
Via macello, 1
Burgio, Agrigento
92010
Email: luigi02@virgilio.it
Cel: +39 320 9071949
Tel: +39 0925 64088
Tel: +39 0925 65302
Campane Virgadamo utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Scopri di più